Scheda libro

A lezione da Marx
Nuova edizione ampliata
L’intento comune ai testi che compongono questo volume è quello di proporre un modo di accostarsi all’opera di Marx piuttosto diverso da quelli che hanno caratterizzato le discussioni più antiche e spesso anche quelle più recenti. L’approccio che a me sembra più produttivo, e che ho cercato di praticare in prima persona e di valorizzare in alcuni interpreti del pensiero marxiano, si potrebbe definire con tre aggettivi: critico, libero e impegnato. Il punto della criticità è essenziale: nel passato, infatti, Marx è stato letto abbastanza poco dagli antimarxisti, mentre dai marxisti è stato studiato abbondantemente, ma molto spesso in una prospettiva viziata da dogmatismo o, quantomeno, da un certo culto della sua autorità. A mio avviso è invece essenziale leggerlo in modo integralmente critico, con la stessa attenzione puntigliosa che gli studiosi dedicano agli argomenti di Hobbes o di Kant, senza timore di mettere in risalto tutte le aporie e i nodi irrisolti del suo pensiero.
