Scheda libro

Da Marx a Marx?
Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento
In stock
Si tratta di tornare al metodo e allo stile intellettuale di Marx, e alle sue domande teoriche. Fare come Marx, dopo Marx. Essere marxiani, e non marxisti. Dubitare, di tutto, e del marxismo in primo luogo: ma anche di Marx stesso. Legare la teoria alla pratica, sociale e politica. Fare della critica la propria cifra, non ritenendo che i suoi risultati siano dati una volta per tutte, consegnati ai sacri testi. Sapendo, invece, che il lavoro della critica deve ogni volta essere riproposto di nuovo, in nuove forme e con nuovi contenuti, senza perdere gli interrogativi iniziali, di fronte a una teoria 'borghese' vitale come non mai, e a un capitalismo capace di metamorfosi e rinnovamento continui. In questa prospettiva si collocano i contributi di filosofi, politici ed ecomisti raccolti in questo volume.
