Scheda libro

Filosofia e capitalismo
Hegel, Marx e le teorie contemporanee
Lo sviluppo dell’economia capitalistica di mercato e la formazione dello Stato “rappresentativo” moderno sono le sfide che hanno determinato quella rivoluzione della logica filosofica che è consegnata all’opera di Hegel e di Marx. Il libro ne ripercorre alcune tappe essenziali, mostrando la fecondità che l’approccio dialettico conserva anche per interpretare il presente. Ma il volume non si limita a rileggere i classici in una chiave attuale. Riflette anche sul modo in cui la lezione di Marx è stata vivificata da numerosi autori contemporanei, che da essa hanno preso le mosse per fornire interpretazioni adeguate del capitalismo contemporaneo e delle sue crisi: da Nicos Poulantzas a David Harvey, da Jacques Bidet a Giovanni Arrighi.
