Scheda libro

Il modello mafioso e la società globale
In stock
Filosofia politica, analisi economica e teoria dei giochi si combinano in questo volume dal taglio interdisciplinare, ambizioso e controcorrente, sulle forme, gli squilibri e i conflitti che caratterizzano il nuovo disordine mondiale. Controllo del territorio, tendenziale monopolio della violenza, potere di arbitrato e di sanzione fuori dalle leggi e dalle istituzioni politiche, ma attraverso convenzioni e patti privati: questa è, secondo una convincente interpretazione sociologica, l’essenza del modello mafioso per la protezione degli interessi e delle transazioni. Un modello che, più delle teorizzazioni sull’”impero”, si presta a cogliere la forma dei rapporti fra imprese transnazionali e stati-nazione in un mondo in cui l’economia è diventata globale senza che vi corrispondano istituzioni pubbliche e poteri politici
