Scheda libro

La dialettica negativa di Adorno
Categorie e contesti
In stock
Come leggere oggi l’opera più importante e complessa di Theodor W. Adorno? La “Dialettica negativa”, punto d’arrivo dell’itinerario teorico del pensatore francofortese, è indagata in questo volume secondo due convergenti linee di analisi. Da un lato vengono chiarite ed esaminate alcune categorie-chiave del testo adorniano, come il non-identico, la libertà, la natura, la dialettica, la metafisica. Dall’altro il lavoro di Adorno è letto in riferimento ai contesti culturali e filosofici del Novecento che con esso possono entrare in dialogo: da Michel Foucault a Jacques Derrida, da Gustav Mahler a Günther Anders.
