Scheda libro

La fabbrica della strategia
33 lezioni su Lenin
Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero appartengono a un passato da dimenticare? Sono in molti a sostenerlo. La lettura proposta da Negri nella temperie degli anni Settanta sostiene il contrario. E individua nel metodo teorico e pratico del leader bolscevico un elemento di rottura radicale che fa parte a pieno titolo della contro-storia della modernità capitalistica. Tenute nel 1973 e originariamente pubblicate nel 1977, queste lezioni consentono di accostarsi agli aspetti più decisivi del pensiero e dell’azione di Lenin, dall’analisi delle classi alla teoria dell’organizzazione, dall’interpretazione dell’imperialismo alla definizione dei tratti fondamentali del comunismo. Al tempo stesso, mettono in scena l’incontro e per certi aspetti lo scontro tra due rivoluzionari che si trovano ad agire in epoche e in luoghi fondamentalmente diversi, la Russia di inizio Novecento e l’Italia degli anni Settanta. L’ampia prefazione di Sandro Mezzadra contestualizza il libro e propone una serie di considerazioni sul significato che può assumere oggi, per una nuova generazione, tornare a leggere Lenin sulla scorta del metodo adottato da Negri.
Con una nuova prefazione di Sandro Mezzadra.
