Scheda libro

La memoria a rischio
Scritti e interventi
In stock
Gli scritti di Michelangelo Notarianni, uno degli intellettuali di punta del gruppo del Manifesto, toccano i principali temi del dibattito politico-culturale dell’ultimo trentennio, nel vivace confronto con gli autori e i personaggi che hanno incrociato questa storia, interpretandone le contraddizioni e le tendenze. I saggi discutono in particolare le spinose questioni, oggi più che mai attuali, che riguardano il rapporto tra politica e scienza, tra sfruttamento e sviluppo dei saperi. Sono molti i fili conduttori che percorrono la ricerca di Notarianni e il suo impegno; primo fra tutti il minaccioso e catastrofico ritorno della guerra guerreggiata come espressione della politica mondiale, con le sue nuove ideologie e tecnologie. Ma ricco e costante è anche il confronto con le più diverse tradizioni culturali, dai classici antichi agli economisti contemporanei, dalla storia d’Italia a quella del movimento comunista.
