Scheda libro

L’azienda guerra
In stock
Il neoliberismo non privatizza solo le industrie statali e i servizi, ma anche la conduzione della guerra. Gli stati affidano sempre più a imprese militari specializzate la gestione delle operazioni belliche. Dall’Africa, all’Asia, all’America Latina i professionisti privati della guerra proteggono con le armi governi e interessi economici, gestiscono carceri e praticano torture per conto dei politici. Un gruppo di studiosi descrive e analizza l’impiego delle aziende militari private in diverse aree del mondo e le trasformazioni che questo impiego comporta nella guerra contemporanea divenuta fenomeno permanente dell’ordine globale. La guerra come impresa realizza, in forma paradigmatica, gli obiettivi del neoliberismo: trasferire al privato anche la più propria delle prerogative statali e aprire un campo senza confini alla realizzazione del profitto.
