Scheda libro

Noi cittadini d’Europa
Le frontiere, lo stato, il popolo
In stock
La questione dell’Europa e delle sue frontiere – questa la tesi di Balibar- è oggi un banco di prova essenziale per la cittadinanza e per la civiltà; è il terreno su cui la democrazia può bloccarsi, trasformandosi in una apartheid strisciante, oppure riprendere il suo slancio nel segno dell’apertura e dei nuovi diritti. Secondo Balibar l’Europa è arrivata a un punto di non-ritorno e si configura come un crocevia. La necessità di un’organizzazione sopranazionale o postnazionale è divenuta in aggirabile, ma si scontra con dei limiti materiali e intellettuali che non sono stati mai superati. La costruzione dell’Europa come nuova comunità politica presuppone l’invenzione di una forma democratica capace di superare la sovranità nazionale divenuta ormai fittizia e l’egemonismo continentale privo di base popolare, aprendo una riflessione politica in grado di ripensare radicalmente il tema della cittadinanza.
