Scheda libro

Per mari aperti
Viaggi tra filosofia e poesia nelle scuole elementari
In stock
Che la filosofia e le sue domande possano avere un ruolo anche nell’insegnamento primario è una tesi che trova sempre più spesso sostenitori. Questo volume, che nasce dall’incontro tra un maestro fuori del comune (Sergio Viti) e un professore di filosofia dell’Università di Pisa (Alfonso Iacono), dimostra che le domande filosofiche possono affascinare anche gli alunni della scuola elementare, suscitando per di più riflessioni sorprendenti, inattese e profonde, che il volume raccoglie nelle parole dei piccoli protagonisti. “Della filosofia abbiamo capito prima di tutto – dicono gli scolari di Pietrasanta che non si tratta di una cosa strana che sta in un mondo diverso, ma ci può aiutare meglio a capire la nostra vita di tutti i giorni”. Partendo dalle domande filosofiche più “classiche” (che cos’è il nulla? Che cos’è l’infinito?) il dialogo che si snoda in questo volume arriva a toccare i temi più diversi della vita personale e dell’esistenza sociale, dal ruolo della fantasia al significato del sogno, dalla relazione uomo-donna al nuovo rapporto tra uomo e ambiente.
