Scheda libro

Sui confini d’Europa
Storie di frontiere e di resistenze
Dal 10 al 25 di novembre con il 50% di sconto (10 euro invece di 20)

In quindici saggi di studiosi, giornalisti e attivisti il volume traccia, a partire dal Mediterraneo, un quadro completo delle frontiere che separano l’Europa dall’Africa e dall’Asia, delle strategie di attraversamento e delle pratiche di esclusione. L’obiettivo del volume è di descrivere i meccanismi di funzionamento dei dispositivi di soggettivazione dei corpi, di inclusione differenziale e/o di esclusione, ma anche le forme di resistenza, raccontate attraverso le voci delle persone migranti.
Il volume ha un approccio transdisciplinare ed intersezionale nel senso che mette in dialogo autrici e autori con un diverso posizionamento: alcune sono accademiche e accademici; altri lavorano nel giornalismo; altri ancora, nel mondo del terzo settore, dell’attivismo, del volontariato. Sebbene le soggettività coinvolte siano diverse, e quindi anche i riferimenti teorici, gli sguardi e gli approcci metodologici siano molteplici, l’obiettivo del testo è di costruire un dialogo tra le tante voci che raccontano i confini, in modo da far emergere tratti comuni e differenze, similitudini e particolarità di ciascun contesto.
