Scheda libro

Tradimenti eccellenti
La zona grigia dell'identità
In stock
Al centro del libro sta la figura del traduttore-traditore e del tradimento come fenomeno politico-culturale, non erotico o amicale. I tre episodi presi in esame per mostrare la ricaduta positiva di conversione e tradimento sono i casi coevi e divergenti di Giuseppe Flavio e Paolo di Tarso nel I secolo a.C; la traduzione e contaminazione dei testi filosofici classici nell’ambiente islamico, ebraico e cristiano (IX-XIII secolo) dove le categorie originarie vengono alterate producendo «personaggi concettuali» inediti; il ruolo della Malinche,convivente e interprete di Cortés, nella caduta dell’impero azteco e nella formazione di una civiltà meticcia (XVI secolo). Nelle conclusioni la traduzione (in senso lato) è letta come contaminazione delle identità e trasferimento creativo di idee da una situazione all’altra – una riformulazione post-gramsciana dell’egemonia.
